Codice di errore dell’aggiornamento di Windows 11: 0x800703ee

Sebbene Microsoft sia entrata in una nuova generazione di sistemi operativi Windows chiamata “Windows 11” dopo tanti anni dal rilascio di Windows 10, sembra che gli utenti stiano riscontrando molti problemi durante o dopo l’aggiornamento da Win10 a Win11. Nel frattempo, molti sfortunati utenti stanno riscontrando problemi con gli aggiornamenti di Windows 11 perché più segnalazioni menzionano il codice di errore dell’aggiornamento di Windows 11: 0x800703ee che diventa abbastanza comune in questo momento.

Ora, se stai affrontando lo stesso problema anche durante l’installazione della funzione o dell’aggiornamento cumulativo su Windows 11, significa che è correlato all’errore di installazione dell’aggiornamento di Windows. Perché alcuni rapporti dicono che il particolare messaggio di errore è simile a “Errore di installazione: Windows non è riuscito a installare il seguente aggiornamento con errore 0x800703EE”. È molto probabile che un componente di aggiornamento di Windows danneggiato possa causare l’errore.

Come correggere il codice di errore dell’aggiornamento di Windows 11: 0x800703ee

A volte l’interruzione delle applicazioni di sicurezza o gli aggiornamenti delle patch difettosi o persino qualsiasi programma di terze parti causano un tale problema che la maggior parte di noi potrebbe non notare rapidamente. Principalmente ogni volta che gli utenti di Windows 11 tentano di aggiornare il proprio sistema a una nuova versione o build, può essere molto frustrante. Fortunatamente, qui abbiamo condiviso un paio di possibili soluzioni alternative per te che dovrebbero aiutarti. Quindi, senza perdere altro tempo, entriamoci dentro.

Riavvia il PC

A volte problemi con la cache di sistema o anomalie temporanee possono causare errori relativi all’aggiornamento di Windows. Assicurati di riavviare il computer per verificare se il problema è stato risolto. Basta fare clic sul pulsante del menu Start, l’icona di alimentazione e selezionare Riavvia.

Controlla la tua connessione Internet

Vale anche la pena consigliare di controllare correttamente la connessione Internet prima di giungere a qualsiasi altra conclusione perché una rete scadente o instabile può innescare molti problemi di questo tipo. Se nel caso stai utilizzando una connessione cablata (ethernet), puoi passare al Wi-Fi o viceversa per assicurarti che non vi siano problemi con la connettività di rete specifica. Se Internet funziona correttamente, puoi passare a quello successivo.

Utilizzare la risoluzione dei problemi di Windows Update

È molto probabile che in qualche modo il tuo processo di aggiornamento di Windows si blocchi a un certo punto a causa di motivi imprevisti che ovviamente ti disturberanno ad ogni costo. Quindi, assicurati di eseguire il processo di risoluzione dei problemi di Windows Update sul tuo computer seguendo i passaggi seguenti per verificare se il problema ti sta ancora infastidendo o meno. Fare così:

  • Premi i tasti Win + I per aprire le Impostazioni di Windows.
  • Fare clic su Risoluzione dei problemi > Fare clic su Altri strumenti per la risoluzione dei problemi.
  • Ora vedrai Windows Update nell’elenco.
  • Basta fare clic su Esegui e attendere il completamento della risoluzione dei problemi.

Se c’è un problema con Windows Update, ovviamente ti avviserà. Se non viene rilevato alcun problema possibile, è possibile seguire il metodo successivo.

Aggiorna i driver di dispositivo

È sempre necessario aggiornare i driver di dispositivo necessari sul sistema Windows per eseguire tutti i programmi senza problemi. Per fare questo:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start per aprire il menu di accesso rapido.
  • Fare clic su Gestione dispositivi dall’elenco.
  • Ora, fai doppio clic sulla rispettiva categoria per espandere l’elenco qualunque cosa tu voglia aggiornare.
  • Quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo/driver specifico.
  • Seleziona Aggiorna driver > Scegli Cerca automaticamente i driver.
  • Se è disponibile un aggiornamento, scaricherà e installerà automaticamente l’ultima versione.
  • Al termine, assicurati di riavviare il computer per modificare gli effetti.

Arrestare e riavviare il servizio Windows Update

A volte potrebbe anche essere possibile che il servizio Windows Update sia in esecuzione in background durante il tentativo di aggiornare e installare l’ultimo aggiornamento. Potrebbe innescare problemi di aggiornamento e gli utenti potrebbero non capirlo. Quindi, assicurati di interrompere il servizio ed eliminare alcuni file specifici, quindi riavvialo per verificare il problema. Fare quello:

  • Fare clic sul menu Start > digitare services.msc per cercarlo.
  • Fare clic su Servizi > Individua il servizio Windows Update.
  • Fai clic destro su di esso e fai clic su Stop> Ora, apri Esplora file.
  • Vai all’unità C: (o all’unità di sistema) > Apri la cartella Windows.
  • Cerca la cartella SoftwareDistribution e aprila.
  • Quindi, elimina tutti i file all’interno di questa particolare cartella.
  • Al termine, torna a Servizi e abilita il servizio Windows Update facendo clic con il pulsante destro del mouse su di esso.

Disinstallare gli aggiornamenti di Windows installati di recente

Alcuni utenti hanno segnalato in precedenza che dopo aver installato l’ultimo aggiornamento, il loro sistema inizia a comportarsi in modo strano o hanno iniziato a notare alcuni problemi con i programmi. Quindi, lo stesso può accadere con gli aggiornamenti di Windows. Dovresti provare a disinstallare l’aggiornamento di Windows installato di recente sul tuo PC.

  • Premi i tasti Win + I per aprire le Impostazioni di Windows.
  • Fare clic su Windows Update > Fare clic su Cronologia aggiornamenti.
  • Vai a Disinstalla aggiornamenti > Si aprirà una nuova finestra in cui puoi vedere gli aggiornamenti installati di recente.
  • Se sai o ritieni che l’ultimo aggiornamento abbia risolto il problema, puoi fare clic sull’aggiornamento specifico.
  • Selezionare Disinstalla e seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo di rimozione.
  • Infine, riavvia il PC per applicare le modifiche.

Eseguire lo strumento SFC

Lo strumento SFC o System File Checker è abbastanza utile per scoprire se un file di programma o un’unità disco ha dei problemi o meno su un sistema Windows. Se c’è un problema, puoi provare a risolverlo manualmente seguendo i passaggi seguenti. Per fare questo:

  • Fare clic sul menu Start e digitare cmd.
  • Ora, fai clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi dal risultato della ricerca.
  • Selezionare Esegui come amministratore > Se richiesto, fare clic su Sì per concedere i privilegi di amministratore.
  • Una volta aperta la finestra del prompt dei comandi, digita il seguente comando e premi Invio per eseguirlo: [C’è uno spazio prima di /]

sfc /scannow

Ora, attendi il completamento del processo. A seconda delle dimensioni del disco e dei dati problematici, potrebbe essere necessario del tempo.

Una volta fatto, puoi annotare i problemi rilevati per cercare soluzioni. Assicurati di riavviare il computer per modificare immediatamente gli effetti.

Eseguire lo strumento DISM

Prova a utilizzare il comando DISM (Deployment Image Servicing and Management) sul tuo PC Windows per risolvere diversi problemi con file danneggiati o mancanti. DISM è uno strumento da riga di comando che può essere utilizzato per montare e gestire le immagini di Windows prima della distribuzione. Fare così:

  • Fare clic sul menu Start e digitare cmd.
  • Ora, fai clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi dal risultato della ricerca.
  • Selezionare Esegui come amministratore > Se richiesto, fare clic su Sì per concedere i privilegi di amministratore.
  • Una volta aperta la finestra del prompt dei comandi, digita il seguente comando e premi Invio per eseguirlo:

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Scanhealth

Quindi digita il seguente comando e premi Invio:

DISM.exe /Online /Cleanup-Image /CheckHealth

Quindi digitare il seguente comando e premere Invio:

DISM.exe /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

  • Ora, attendi il completamento del processo ed esci dal prompt dei comandi.
  • Infine, riavvia il computer per applicare le modifiche.

Eseguire un avvio pulito

Alcune app e i relativi servizi potrebbero avviarsi automaticamente durante l’avvio immediato del sistema. In tal caso, quelle app o servizi utilizzeranno sicuramente molta connessione Internet e risorse di sistema. Se anche tu ti senti allo stesso modo, assicurati di eseguire un avvio pulito sul tuo computer per verificare il problema. Fare quello:

  • Premi i tasti Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
  • Ora digita msconfig e premi Invio per aprire Configurazione di sistema.
  • Vai alla scheda Servizi > Abilita la casella di controllo Nascondi tutti i servizi Microsoft.
  • Fare clic su Disabilita tutto > Fare clic su Applica e quindi su OK per salvare le modifiche.
  • Ora vai alla scheda Avvio> Fai clic su Apri Task Manager.
  • Si aprirà l’interfaccia di Task Manager. Qui vai alla scheda Avvio.
  • Quindi fare clic sull’attività specifica che ha un impatto di avvio maggiore.
  • Una volta selezionato, fai clic su Disabilita per disattivarli dal processo di avvio.
  • Eseguire gli stessi passaggi per ogni programma che ha un impatto di avvio maggiore.
  • Al termine, assicurati di riavviare il computer per applicare le modifiche.

Disabilitare i programmi di terze parti

Attività o programmi in esecuzione in background non necessari possono consumare molte risorse di sistema come l’utilizzo della CPU o della memoria, riducendo letteralmente le prestazioni del sistema. Pertanto, i problemi relativi a Windows Update compaiono abbastanza spesso. Semplicemente, chiudi completamente tutte le attività in esecuzione in background non necessarie. Per fare questo:

  • Premi i tasti Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Task Manager.
  • Ora, fai clic sulla scheda Processi> Fai clic per selezionare le attività che sono inutilmente in esecuzione in background e che consumano risorse di sistema sufficienti.
  • Fare clic su Termina attività per chiuderla una per una.
  • Al termine, riavvia il sistema.

Ripristina i componenti di Windows Update

Reimpostando i componenti di Windows Update, potresti essere in grado di risolvere alcuni problemi o conflitti con il sistema Windows sul tuo PC. Fare quello:

  • Fare clic sul menu Start > digitare cmd.
  • Ora, fai clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi dal risultato della ricerca.
  • Selezionare Esegui come amministratore > Se richiesto da UAC, fare clic su Sì per procedere.
  • Una volta aperta la finestra del prompt dei comandi, puoi copiare e incollare i seguenti comandi e premere Invio per eseguirli:

net stop wuauserv

net stop cryptSvc

net stop bits

net stop msiserver

  • Successivamente, dovrai eseguire il comando seguente per rinominare la cartella:

ren C:\Windows\SoftwareDistribution SoftwareDistribution.old

  • Quindi eseguire il seguente comando per rinominare un’altra cartella:

ren C:\Windows\System32\catroot2 Catroot2.old

Infine, riavvia nuovamente i servizi che hai disabilitato in precedenza eseguendo i comandi seguenti:

Eseguire un Ripristino configurazione di sistema

Se nessuno dei metodi ha funzionato per te, assicurati di eseguire un ripristino del sistema sul tuo PC per tornare a un backup del sistema funzionante e stabile.

  • Fare clic sul menu Start e digitare ripristino.
  • Fare clic su Crea un punto di ripristino dal risultato della ricerca.
  • Ora, fai clic su Ripristino configurazione di sistema> Puoi scegliere Ripristino consigliato o Scegli un punto di ripristino diverso.
  • Se selezioni Ripristino consigliato, qualsiasi punto di ripristino che hai creato l’ultima volta, verrà elaborato automaticamente dal sistema.
  • Se selezioni Scegli un punto di ripristino diverso, puoi selezionare manualmente un punto di ripristino specifico tra i vari punti di ripristino salvati. Puoi anche selezionare un punto di ripristino che hai salvato su un’altra unità.

Una volta selezionato, fai clic su Avanti > Segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo di ripristino.

Questo è tutto, ragazzi. Supponiamo che questa guida ti sia stata utile. Per ulteriori domande, puoi commentare di seguito.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *